“Self-driving cars with Duckietown” MOOC su edX

Duckietown lancia il corso online di massa (MOOC) gratuito su edX: “Self-Driving Cars with Duckietown“. La realizzazione del corso è stata possibile grazie al supporto del Politecnico Federale Svizzero di Zurigo (ETHZ),  in collaborazione con l’Università di Montreal, Duckietown Foundation e l’Istituto di Tecnologia Toyota di Chicago (TTIC). Con questo corso online si potrà imparare […]

Read more...

Partecipa alla quinta edizione delle Olimpiadi di Guida Autonoma

La quinta edizione di  Artificial Intelligence Driving Olympics (AI-DO 5)  è ufficialmente iniziata Fornendo un ambiente hardware e di simulazione per sistemi di percezione multisensoriale e intelligenza artificiale (AI), AI-DO rappresenta un riferimento per testare lo stato dell’arte dell’AI in veicoli a guida autonoma. Duckietown Foundation presenta la competizione AI-DO ad alcune delle più prestigiose […]

Read more...

Duckietown e NVIDIA collaborano per rendere l’educazione della robotica e l’intelligenza artificiale ancora più accessibile.

NVIDIA GTC, 6 Ottobre 2020: Duckietown e NVIDIA uniscono le forze per rendere educazione avanzata della robotica e l’intelligenza artificiale (IA) ancora più accessibile. Il risultato è un nuovo Duckiebot “Founder’s edition”, che sarà disponibile da Gennaio 2021, arricchito dal nuovo modulo NVIDIA Jetson Nano 2GB. Leggi l’annuncio completo di NVIDIA qui. Ecco il nuovo […]

Read more...

Come Duckietown ha ispirato un’adolescente italiana a diventare un’imprenditrice del settore tecnologico

Link all’articolo in lingua originale. Ospitiamo un post di Valeria Cagnina, che ha avuto la fortuna di incontrare la nostra squadra molto presto – quando la prima versione di Duckietown era ancora in costruzione – ed ha aiutato a costruire la prima città con il nastro adesivo! Nulla è impossibile…la parola stessa contiene il termine “possibile”! […]

Read more...

Duckietown tra i banchi universitari

Mi chiamo Gabriele Zanelli, sono uno studente universitario, ormai prossimo alla laurea triennale in Ingegneria Informatica all’Università degli Studi di Trento. Durante il mio percorso di studi mi sono confrontato con diversi professori alla ricerca di un progetto di tesi interessante e stimolante per completare il mio percorso, ma dopo diverse proposte non ero ancora […]

Read more...