Duckietown lancia il corso online di massa (MOOC) gratuito su edX: “Self-Driving Cars with Duckietown“.
La realizzazione del corso è stata possibile grazie al supporto del Politecnico Federale Svizzero di Zurigo (ETHZ), in collaborazione con l’Università di Montreal, Duckietown Foundation e l’Istituto di Tecnologia Toyota di Chicago (TTIC).
Con questo corso online si potrà imparare utilizzando robot reali. Il corso è offerto su edX, una delle più autorevoli piattaforme per l’apprendimento, e le iscrizioni sono ora aperte.




Le attività didattiche saranno supportate dall’uso di Duckiebots realizzati con NVIDIA Jetson Nano.

Learning autonomy
I partecipanti si diletteranno in esperienze di apprendimento pratico su software e hardware, concentrandosi su alcune delle sfide legate all’introduzione di robot autonomi nel mondo reale.
Durante il corso verranno introdotti e implementati diversi approcci basati su modelli e su dati, per l’implementazione di auto a guida autonoma in un ambiente urbano.

MOOC Factsheet
Nome : Self-driving cars with Duckietown
Inizio : Febbraio 2021
Piattaforma: edX
Costo : partecipazione gratuita
Prerequisiti
Conoscenze base di Linux, Python, Git
Fondamenti di algebra lineare, probabilità, calcolo
Fondamenti di cinematica e dinamica
Computer con Ubuntu installato nativamente
Cosa imparerai
Computer Vision
Robot operations
Object Detection
Localization, planning and control
Reinforcement Learning
Perché "Self-driving cars with Duckietown"?
L’insegnamento di sistemi autonomi, data la sua multidisciplinarietà, richiede un approccio differente rispetto a quello delle altre discipline informatiche e ingegneristiche.
La sua padronanza richiede competenze che vanno dalla matematica di base a conoscenze pratiche di machine-learning.

I robot operano nel mondo reale e spesso la teoria e la pratica non vanno molto d’accordo. Esistono una miriade di piattaforme software e hardware, ciascuno con diversi punti di forza e debolezza. Spesso non si sa se le competenze apprese con una piattaforma possono essere generalizzate o meno.

Imparare attraverso problemi reali
I partecipanti scopriranno nuovi concetti e strumenti per affrontare problemi presentati con un livello di difficoltà crescente. In questo modo sarà più naturale programmare il Duckiebot e rendersi conto di ciò che si sta facendo. La simulazione e gli esperimenti nel mondo reale verranno eseguiti utilizzando un ambiente software basato su Python, ROS e Docker.
