La Storia

Nascita: Massachussetts Institute of Technology (MIT),  2016

Il progetto Duckietown è nato come corso per la laurea specialistica al MIT nel 2016, sviluppato da oltre 15 post-dottorandi e 5 professori. L’obiettivo: progettare una piattaforma che sia in scala e divertente, ma che riesca a preservare le sfide tecnico-scientifiche di un ecosistema robotico autonomo. 

Il primo evento pubblico 2016

Con Duckietown imparano tutti: studenti, istruttori e chiunque sia interessato a saperne di più.

La prima classe (MIT 2.166), con 24 studenti, è culminata con un evento pubblico nello spazio di uno stadio da hockey sul ghiaccio. Gli studenti hanno spiegato al pubblico,  oltre 3000 visitatori in un giorno, il loro lavoro.

Un’iniziativa globale 2017

Gli sviluppatori di Duckietown sono migrati per il mondo continuando la loro carriera dopo il MIT.  Le varie componenti di Duckietown sono state rese pubbliche (classi, istruzioni per reperire l’hardware, software, manuali operativi) ed altre istituzioni hanno iniziato a mostrare interesse: NCTU in Taiwan, Tsinghua University in Cina, Rensselaer Polytechnic Institute in America sono state tra le prime università. Nel luglio 2019, Duckietown è utilizzato in almeno 50 università.

Nasce la Fondazione Duckietown

Per coordinare le attività e lo sviluppo,  nasce la Duckietown Foundation, una no profit che promuove la missione del progetto. Con la fondazione nasce anche il programma di donazioni di Duckietown, che utilizza fondi di generosi donatori per portare Duckietown dove nessuna papera è mai giunta prima.

La classe sincronizzata 2017

Settembre 2017: inizia il primo corso sincronizzato di Duckietown. Liam Paull (Univ. di Montréal), Andrea Censi e Jacopo Tani (Politecnico Federale di Zurigo – ETH), Matthew Walter (Toyota Technical Institute in Chicago – TTIC) e Hsueh-Cheng Wang (National Chiao Tung University, Taiwan – NCTU) decidono di sincronizzare l’insegnamento del corso Duckietown edizione 2017 su tre continenti: il risultato è una dimostrazione pubblica dei risultati del lavoro degli studenti, sincronizzata.

Kickstarter 2018

Agosto 2018: per rendere Duckietown veramente accessibile era necessario abbassare il costo dell’hardware, standardizzarne la qualità e rendere possibile ottenerlo facilmente a livello internazionale.  

Per raggiungere questi scopi abbiamo lanciato una campagna Kickstarter. Ora è possibile ottenere l’hardware con un click.

The AI Driving Olympics 2018

Nonostante l’aspetto giocoso, Duckietown è una piattaforma unica nel rendere accessibili i progressi raggiunti in robotica, automazione ed apprendimento automatico. Per unire le comunità scientifiche di apprendimento automatico e robotica, nel Dicembre 2018 esordiscono le “Artificial Intelligence Driving Olympics” (AI-DO)  alla prestigiosa conferenza Neural Information Processing Systems (NeurIPS)AI-DO è la prima competizione con veri robot mai tenuta durante una conferenza di apprendimento automatico.

La seconda edizione di AI-DO si è svolta alla International Conference on Robotics and Automation (ICRA) nel maggio 2019. La prossima edizione (AI-DO 3) si svolgerà a Dicembre 2019, di nuovo a NeurIPS.

Torna su
Bitnami